L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale in qualsiasi ambiente, non solo per la sua funzionalità, ma anche per l'atmosfera e l'estetica che può creare. Conoscere i diversi tipi di illuminazione e sapere come utilizzarli al meglio può trasformare radicalmente un ambiente. Analizziamo insieme i quattro principali tipi di illuminazione: ambientale, di lavoro, d’accento e decorativa.
L'illuminazione ambientale, definita anche come illuminazione generale, è la principale fonte di luce in una stanza. È progettata per fornire un'illuminazione uniforme che permette di vedere e muoversi con facilità. Questa forma di illuminazione è spesso garantita con l’installazione di plafoniere, lampadari, lampade da soffitto e luci da incasso.
L'illuminazione ambientale deve illuminare uniformemente l'intera stanza. È consigliabile, inoltre, integrare più fonti di luce per evitare zone d'ombra e ottenere un'illuminazione più omogenea.
L’illuminazione generale è essenziale in ogni stanza per le attività quotidiane e per garantire la sicurezza e la visibilità.
Contribuisce a definire l'atmosfera generale della stanza. Si consiglia l’utilizzo di appositi dimmer per LED che permettono di regolare l’intensità della luce in base all’ora del giorno e all’attività che deve essere svolta. Inoltre, una luce calda e soffusa crea un'atmosfera accogliente, mentre una luce bianca e intensa può rendere lo spazio più energico e vivace.
LEGGI ANCHE LUCE CALDA, NATURALE O FREDDA. QUALE SCEGLIERE?
LEGGI ANCHE Come funziona una lampadina dimmerabile
LEGGI ANCHE PLAFONIERE LED: caratteristiche e utilizzi
L'illuminazione di lavoro è focalizzata e diretta verso un'area specifica per facilitare attività che richiedono maggiore concentrazione, come leggere, cucinare o lavorare al computer. Spesso si consiglia l’uso di lampade con luce regolabile in modo da indirizzare il fascio luminoso dove serve. Inoltre, la luce deve essere abbastanza luminosa da ridurre l'affaticamento visivo.
Per l'illuminazione di lavor, si possono utilizzare soluzioni specifiche per illuminare il piano cottura, la penisola di una cucina, una scrivania o aree simili. A questo proposito sono consigliate lampade da tavolo, faretti, strisce LED e lampade da terra.
LEGGI ANCHE Cucina: punti luce nell’angolo cottura
LEGGI ANCHE Illuminare l’isola di una cucina
L'illuminazione d’accento è utilizzata per evidenziare elementi specifici all'interno di uno spazio, come opere d'arte, piante, scaffali o dettagli architettonici. Questo tipo di illuminazione crea un punto d’attenzione e aggiunge profondità alla stanza. Faretti orientabili, luci a binario e strisce LED sono comunemente usati per l'illuminazione accentuata. Inoltre, è consigliato l’uso di dimmer per LED per controllare l'intensità della luce e creare l'effetto desiderato in ogni contesto.
LEGGI ANCHE ILLUMINARE CON STILE LA TUA LIBRERIA
LEGGI ANCHE Illuminare un MUSEO o una GALLERIA D'ARTE
LEGGI ANCHE Quando usare LAMPADE A BINARIO
Illuminazione decorativa
L'illuminazione decorativa è pensata principalmente per il suo valore estetico. Essa non solo illumina, ma funge anche da elemento di design e può diventare un punto focale dell'arredamento. A questo proposito si possono sfruttare lampadari, faretti, strisce, applique artistiche, luci a sospensione decorative e lampade da tavolo.
Si tratta di elementi spesso caratterizzati da un design unico e accattivante che contribuiscono significativamente all’estetica complessiva dell’ambiente circostante. Il consiglio è quello di prestare particolare attenzione alla scelta dei dispositivi luminosi affinchè possano integrarsi al meglio con lo stile e l’arredamento della stanza.
LEGGI ANCHE ILLUMINAZIONE DECORATIVA CON FARETTI LED
LEGGI ANCHE ILLUMINAZIONE DECORATIVA
LEGGI ANCHE Valorizzare una parete vuota
Comprendere i diversi tipi di illuminazione e come utilizzarli in modo efficace può migliorare notevolmente l'aspetto e la funzionalità di qualsiasi ambiente. L'illuminazione generale fornisce una base uniforme, l'illuminazione di lavoro supporta attività specifiche, l'illuminazione d’accento mette in risalto elementi particolari e l'illuminazione decorativa aggiunge un tocco di stile personale. Integrando questi quattro tipi di illuminazione, è possibile creare spazi ben bilanciati, funzionali e esteticamente piacevoli.