Scopriamo le nuove etichette energetiche

NUOVE ETICHETTE ENERGETICHE

Cosa sono le ETICHETTE ENERGETICHE

Quando si acquista un nuovo prodotto è fondamentale controllare i livelli di consumo energetico. L’unione Europea, soprattutto negli ultimi tempi, ha dato molta importanza a questo aspetto e, per questo motivo, ha modificato le classi energetiche.

L’etichetta energetica, introdotta nel 1994, aiuta il consumatore a fare la scelta più sostenibile valutando i costi e i consumi degli apparecchi elettronici. Secondo le norme più recenti, l’etichetta va sistemata su tutti i dispositivi che utilizzano energia.

 Nuove classi energetiche

La nuova etichetta è diventata obbligatoria per molti articoli dal 1° marzo 2021. I prodotti con la vecchia etichetta possono essere esposti e venduti fino al 30 novembre ma, dal 1° dicembre 2021, sarà vietato mettere in commercio i modelli con la vecchia etichettatura.

Obiettivo di questo cambiamento: fornire informazioni più semplici e consultabili anche in modalità smart al fine di migliorare, in tutta Europa, l’efficienza energetica dei prodotti in circolazione.
La vecchia scala energetica era inefficiente e poco trasparente perché moltissimi prodotti erano collocati nelle 2-3 classi superiori rendendo difficile fare una chiara distinzione a livello di convenienza.

 Nuove classi energetiche etichetta a confronto

Quali sono i DATI CONTENUTI NELL’ETICHETTA

  • 1. In alto a destra possiamo trovare il QR Code che permetterà ai consumatori di accedere a informazioni aggiuntive e ufficiali scansionando il codice con il proprio smartphone. Queste informazioni sono attendibili in quanto inserire dai produttori nella banca dati dell’UE.

    Nuove classi energetiche fonti luminose QRCode

  • 2. Il nome o il marchio del fornitore.

  • 3. L’identificativo del modello del fornitore.

  • 4. La scala delle classi di efficienza energetica da A a G e, accanto ad essa, la classe di efficienza a cui appartiene il prodotto. Possiamo facilmente notare che, nella nuova scala, non sono più presenti i segni, le lettere doppie o altri simboli.
    Al fine di stimolare l’innovazione tecnologica e lasciare spazio a nuovi modelli più efficienti che entreranno in futuro nel mercato, i prodotti inizialmente collocati nelle prime due classi non saranno molti.

  • 5. Il consumo di energia in kW/h generalmente espresso in anni ma può essere correlato al consumo per ciclo quando ritenuto più comprensibile.

  • 6. Alcuni dettagli specifici del prodotto: prendendo come riferimento un programma eco di una lavastoviglie, ad esempio, ci saranno informazioni sul consumo d’acqua espresso in litri per ciclo, sulla capacità nominale, sulla durata e sulle emissioni di rumore.

  • 7. In basso a destra possiamo trovare il numero del regolamento.

Nuove classi energetiche fonti luminose

Etichette energetiche: SORGENTI LUMINOSE

Le singole lampadine hanno una propria etichettatura e la classe energetica varia in base alla tecnologia da loro usata (LED, alogene o a incandescenza). I dati riportati sull’etichetta saranno relativi al flusso luminoso misurato in lumen.

Le nuove etichette, infatti, forniranno informazioni sul consumo energetico, espresso in kW/h per 1000 ore e avranno il QR code che permetterà di ottenere maggiori informazioni tramite smartphone come la durata media in ore, la resa dei colori e il tempo di risaldamento.

Durante la scorsa primavera l’Unione Europea ha introdotto nuove etichette energetiche per alcuni prodotti al fine di garantire un futuro più sostenibile ma, dal 1° settembre, è diventata obbligatoria anche per i prodotti legati all’illuminazione. Essa renderà più facili gli acquisti in termini di convenienza e risparmio energetico.

Nuove classi energetiche fonti luminose

Niente lampadine nelle classi energetiche A, B e C

L'obiettivo è quello di stimolare l'innovazione tecnologica e lasciare spazio a nuovi modelli più efficienti che entreranno nel mercato in futuro quindi, per un certo periodo di tempo, le classi A, B e C rimarranno vuote.

Con la nuova normativa le luci LED saranno collocate in classe D a causa del "riscalaggio" periodico che avviene ogni dieci anni. Negli anni, infatti, è prevista una continua evoluzione tecnologica che serve a migliorare l’efficienza energetica. Il riscalaggio comporta la discesa di molti prodotti delle classi superiori a quelle inferiori per lasciare spazio a dispositivi sempre più convenienti.

Per chi deve comprare delle lampade nuove, in realtà, la situazione non cambia. L’unica differenza è che, a partire dai prossimi mesi, inizieranno ad arrivare sul mercato lampadine di nuova generazione dal consumo elettrico inferiore che saranno collocate nelle classi più alte.

ATTENZIONE! Ciò non significa che le attuali lampadine a LED non siano a risparmio energetico.

Prezzo di listino € 15,23

-35.00% 9,89 al Pezzo

v-tac VT-10 FARO LED 10W ULTRAS. BIANCO CALDO GRIGIO CHIP SAMSUNG LED430
  • GARANZIA 5 ANNI
Prezzo di listino € 13,07

-35.00% 8,49 al Pezzo

Avvisami quando disponibile
v-tac VT-247 LAMPADA LED GU10 6,5W 110 GRADI BIANCO SAMSUNG LED194
  • GARANZIA 5 ANNI
Prezzo di listino € 4,32

-35.00% 2,81 al Pezzo