Scegliere la taglia delle SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

SCEGLIERE LA TAGLIA DELLE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

Le scarpe antinfortunistiche fanno parte dei  dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori in base a quanto prescritto nell'allegato VIII del d.lgs. 2008 ogni qual volta risulta prevedibile un rischio di lesione ai piedi durante l'attività lavorativa. Il testo ha lo scopo di disciplinare la protezione dei piedi e determinate regole rispettare in tutti quei lavori che presentano da specifici pericoli di ustioni, di causticazione, punture o di schiacciamento. La normativa in vigore prevede che, in questi tutti casi, i lavoratori siano obbligatoriamente provvisti di calzature resistenti ed adatte alla particolare natura del rischio alla quale i piedi sono sottoposti. Inoltre, risulta di fondamentale importanza che tali calzature possono sfilare rapidamente. Per questo motivo, le scarpe da lavoro sono suddivise in categorie che rappresentano ciascuna un determinato livello di sicurezza.

Scegliere il livello di sicurezza

La normativa contraddistingue con una “S” (Safety) le calzature di sicurezza ma esistono diverse classi che vengono identificate con l’aggiunta di un numero o di un’altra lettera. Dal valore base SB si passa poi al livello S1 fino ad arrivare al massimo grado di protezione indicato con la sigla S5.

La categoria SB presenta un livello di sicurezza base: puntale per proteggere dagli urti, resistenza agli oli e idrocarburi, assorbimento dell’energia nella zona del tallone e suola antistatica. La categoria S1P è chiamata così in quanto identifica scarpe con livello di sicurezza S1 che presentano, all’interno della suola, una lamina anti-perforazione, indicata dalla lettera P. La categoria S2 garantisce, in aggiunta, un’assoluta impermeabilità per un tempo di almeno 60 minuti. L’impermeabilità raggiunge il 100%, a qualsiasi condizione e durata, con la categoria S4. Se si aggiunge anche la lamina anti-perforazione si avrà il massimo livello di sicurezza con S5. La categoria S3 unisce alle caratteristiche S2 anche la lamina anti-perforazione.

Inoltre le scarpe antinfortunistica presentano 3 diverse classi di resistenza allo scivolamento identificate con tre sigle. SRC è la sigla che assicura resistenza con suolo in ceramica con acqua e detergente (SRA) e con suolo in acciaio e glicerina (SRB).

La caratteristica ESD (ElectroStaticDischarge) indica la resistenza alle scariche elettriche.

 

Scegliere il modello

Una volta identificato il livello di sicurezza in base all'attività lavorativa da svolgere, si può scegliere il modello di calzatura che presenta le caratteristiche più idonee in base all’uso, alla stagione e al desing. Il marchio U-Power è conosciuto per le sue scarpe da lavoro e non solo. Numerose sono le linee di scarpe con design diversi e colori vivaci. Le scarpe U-Power sono, inoltre, tra le più conosciute in termini di praticità e comodità.
 

Scegliere la taglia

Spesso si pensa che le scarpe da lavoro hanno la stessa  vestibilità  delle scarpe che vengono utilizzate giornalmente per il tempo libero. Nella realtà la vestibilità di una scarpa antinfortunistica dipende da numerosi fattori tra cui la forma della calzatura, le calze utilizzate, ecc… Ogni marchio, inoltre, ha caratteristiche proprie che possono applicare la scelta. Scegliere la giusta  taglia è per godere del massimo comfort e per garantire il benessere fondamentale ai piedi durante la giornata. Una scarpa antinfortunistica non adeguata, infatti, può uccidere un grande fastidio sia ai piedi che alle gambe. Ogni Brand e ogni modello di scarpa antinfortunistica vestibilità ed è importante partire dalla misura del piede. Dutante l'arco della giornata, il piede subisce cambiamenti e, talvolta, potrebbe risultare più gonfio. A questo proposito si di effettuare la misurazione consigliata al pomeriggio o alla sera, quando il piede è più gonfio a causa degli sforzi e della stanchezza accumulata nel corso della giornata. Inoltre, è bene tenere presente che i nostri piedi  non sono tutti e due identici ma possono avere due misure diverse. Si consiglia di misurarli entrambi e di scegliere la calzatura della taglia che corrisponde alla misura più grande. 

Ecco il necessario per effettuare una corretta misurazione:

  • un foglio di carta A4;
  • una matita;
  • una metropolitana.

Prima di partire, indossa un paio di  calze  che sei solito utilizzare durante l'attività lavorativa e riponi il foglio A4 su una superficie dura e stabile. Appoggia su di esso il tuo piede e distribuisci uniformemente il peso sull'area. Utilizza la  matita  per segnare il punto più lungo del piede (solitamente l'alluce) e il punto in cui termina il tallone. Prendi il metro e misura la lunghezza del piede. Considerando che i piedi non sono tutti e due uguali, si consiglia di effettuare lo stesso procedimento con entrambi i piedi. Confronta, infine, misurata con la tabella fornita da U-POWER per la misura nel numero di calzatura più adatta.

Moltessime persone hanno la pianta del piede più larga rispetto ad altre. Il piede di un uomo, infatti, presenta un alarco plantare più basso che influisce sulla scelta della giusta taglia delle scarpe. Le scarpe antinfortunistiche sono principalmente unisex (esistono, talvolta, liee specifiche per le donne). Proprio per questo motivo è importante misurare la  larghezza  del piede. Per effettuare la misurazione si utilizza lo stesso metodo utilizzato precedentemente per misurare la lunghezza. 

 

Tabella delle taglie

 

 

U-power RV BRUCE SCARPA ANTINFORTUNISTICA S1P REDLEVE BRUCE TAGLIA 40 UPORV20026-40
  • Trasporto gratuito
Prezzo di listino € 148,35

-45.00% 81,59 al Pezzo

Prezzo di listino € 88,45

-45.00% 48,65 al Pezzo

U-power RU SKY SCARPA ANTINFORTUNISTICA S1P REDUP SKY TAGLIA 40 UPORU20036-40
  • Trasporto gratuito
Prezzo di listino € 117,61

-45.00% 64,68 al Pezzo

U-power RS RED360 SCARPA ANTINFORTUNISTICA S1P RED360 RYDER TAGLIA 41 UPORS20016-41
  • Trasporto gratuito
Prezzo di listino € 173,12

-45.00% 95,22 al Pezzo