Negli ultimi tempi si sente parlare molto spesso del sistema d’illuminazione LED. Rispetto al tradizionale metodo d'illuminazione, i LED offrono numerosi vantaggi.
La tecnologia LED, soprattutto recentemente, è riuscita a farsi spazio diventando un sistema d'illuminazione molto diffuso. La sigla "LED" sta per Light Emitting Diode che letteralmente significa diodo ad emissione luminosa. È fondamentale sottolineare che lampade a LED permettono di ottenere numerosissimi vantaggi: primo tra tutti un elevato risparmio energetico ed una conseguente riduzione dei costi nella bolletta. Esse, inoltre, possono avere una garanzia estesa fino ad un massimo di 5 anni.
Nel nostro store puoi trovare una vastissima gamma di prodotti LED.

Le lampade a LED hanno una durata superiore rispetto ai tradizionali sistemi d'illuminazione. Questa caratteristica consente un minor numero d'interventi di manutenzione in quanto raramente hanno bisogno di essere sostituite. Sulle confezioni viene riportata la durata stimata in anni. Pertanto, trattandosi di una stima, è consigliato effettuare un calcolo personalizzato basato sull’effettivo utilizzo dei dispositivi a LED. La durata delle lampadine a LED, infatti, dipende da quanto e come esse vengono utilizzate.
Le lampade prive di tecnologia LED, non raggiungono subito la massima luminosità ma occorre attendere alcuni minuti prima di avere una stanza ben illuminata. Invece, le lampade a LED si accendono subito e illuminano qualsiasi area nel momento esatto in cui si preme l'interruttore.
Siccome la tecnologia LED offre numerosi vantaggi, oltre a quelli precedentemente citati, possiamo evidenziare che:

In una delle macro-sezioni del nostro store online (consultabile al seguente link)
potete trovare lampadine di ogni tipo e con ogni attacco. In Europa l'attacco E27 e l'attacco E14 sono i più diffusi. Questi attacchi, conosciuti rispettivamente come attacco grande
e attacco piccolo vengono indicati con la lettera E (Edison), in onore di Thomas Edison. Il numero di seguito indica i millimetri di diametro dell'attacco. Quando acquisti una lampadina presta molta attenzione al numero indicato altrimenti l’attacco potrebbe
non combaciare correttamente.
Molto diffuse sono anche le lampadine LED con l'attacco GU5.3 per i faretti in bassa tensione a 12V e l'attacco GU10 per i faretti a 230V. Puoi acquistare anche i meno diffusi come G4,
G9, AR111, R7S, GX53, G24 e lampade per piscina.
Sono disponibili lampadine LED di varie forme e in diverse colorazioni luminose (tra cui bianco caldo, bianco naturale, bianco freddo ed RGB).
Puoi trovare lampadine dimmerabili che, grazie ad un apposito dimmer per LED, ti permettono di variare l’intensità luminosa e di gestire al meglio l’illuminazione durante la giornata.
Sempre più richieste sono le lampadine LED compatibili con Amazon Alexa e Google Home: esse sono lampadine d’ultima generazione e permettono di rendere la tua casa SMART controllando
l’illuminazione tramite comando vocale o tramite App per smartphone. Gli assistenti vocali sono assistenti virtuali che, grazie all'intelligenza artificiale, riconoscono il linguaggio delle persone. Sono dispositivi dotati di un autoparlate e di un microfono a lungo raggio. Con il riconoscimento vocale è possibile comandare tutte le lampadine collegate grazie alla quale sarà possibile accenderle, spegnerle e far cambiare la colorazione.
Le lampadine dotate di sensore di movimento e crepuscolare consentono di godere di un ulteriore risparmio
energetico. Il sensore di movimento permette l'accensione automatica di questi dispoitivi quando viene rivelata una presenza nel raggio d’azione e si spengono dopo qualche secondo. Il sensore crepuscolare, invece, è capace di rilevare la quantità di luce naturale presente e, quando incomincia a fare buio, attiva la lampada LED. Ideali sia per uso interno che esterno (per illuminare la porta di casa, i vialetti, i parcheggi o i garage).
La tecnologia LED è sempre più diffusa. Puoi trovare strisce LED, plafoniere e applique LED, lampade da soffitto, lampade d’emergenza, tubi LED (classici e specifici per alimenti), faretti e portafaretti LED, fari LED, lampade da tavolo e piantane, luci di Natale e per altre ricorrenze. Insomma, la tecnologia LED si espande a vista d’occhio e questi sono solo alcuni dei prodotti disponibili nel nostro store!
La luce che viene emessa dalle sorgenti luminose, come ad esempio le lampadine, viene percepita dall’occhio umano con una diversa temperatura di colore. La tonalità della luce influenza notevolmente a livello psicologico e contribuisce a definire gli stati d’animo a seconda della sua intensità. Inoltre, è importante installare la luce giusta per ottenere, in ogni stanza, un’illuminazione efficiente e confortevole.
I LED si presentano nelle tre principali colorazioni del bianco:
1. la luce calda (2200K-3300K) è una luce con colori che tendono al rosso, al giallo, all’arancione, fino al bianco caldo.
Le lampadine a luce calda creano un’atmosfera tranquilla e avvolgente. Ristoranti e altre strutture, inoltre, riducono l’intensità luminosa dopo il tramonto grazie ad appositi dimmer che permettono gestire meglio l’illuminazione durante le varie fasi della giornata;
2. la luce fredda (6000K-6400K) è una luce che tende al bianco ghiaccio, fino al blu. Se le pareti sono colorate è preferibile scegliere una luce fredda perché valorizza i dettagli e non altera i colori.
Esse generalmente sono utilizzate per illuminare gli spazi di grandi dimensioni come supermercati, ospedali o magazzini;
3. esiste anche una via di mezzo, la luce neutra, che viene percepita come bianca e ha una temperatura compresa tra 4000K-5000K. Questa tonalità è quella che meglio si adatta ai nostri occhi grazie alla sua somiglianza con la luce diurna. La luce naturale è l’ideale per i musei, per le zone giorno della propria abitazione e per lavorare o studiare con più concentrazione.
-35.00% € 49,93 al Pezzo
-35.00% € 15,13 al Pezzo
-35.00% € 5,33 al Pezzo