Indice Resa Cromatica (CRI)

INDICE RESA CROMATICA 

Nel campo dell’illuminazione, l’indice di resa cromatica (CRI dall’inglese Color Rendering Index) ha un'importanza cruciale per assicurare che i colori degli oggetti siano visti nel modo più accurato possibile. Questo concetto, apparentemente semplice, si basa su principi fisici complessi e ha un impatto diretto sulla qualità visiva dell'ambiente circostante.

Attraverso l’esame del CRI, è possibile determinare quanto efficacemente una sorgente luminosa rivela i colori reali degli oggetti rispetto alla luce naturale. L'avanzamento delle tecnologie di illuminazione ha portato alla creazione di nuovi standard, che promettono di migliorare ulteriormente questa capacità, rendendo ogni spazio non solo più luminoso ma anche più fedele alla realtà cromatica che vogliamo rappresentare.

 

L'indice di resa cromatica rappresenta un valore che descrive come una fonte di luce riproduce i colori degli oggetti che illumina. Questa definizione, apparentemente semplice, può sollevare diverse domande.

Nel mondo fisico, il colore di un oggetto dipende dalle frequenze dello spettro visibile che esso è in grado di assorbire, mentre qualsiasi fonte luminosa può influenzare il colore o la "resa cromatica" di un oggetto.

Per comprendere l'indice di resa cromatica, è necessario focalizzarsi su quest'ultimo aspetto, mettendo da parte per un momento la natura puramente fisica della luce. Ogni sorgente luminosa ha un suo modo di illuminare e quindi di restituire i colori degli oggetti che colpisce; questa capacità è misurabile e il risultato viene definito, appunto, indice di resa cromatica.

 

Come calcolare l’indice di resa cromatica

L'indice di resa cromatica varia da 0 a 100 e si basa sulla luce emessa da una lampadina a incandescenza come standard di riferimento.

In pratica, una luce con un CRI di 100 offre la massima fedeltà cromatica possibile, mentre una luce con un CRI di 50 restituisce colori molto smorzati, simili a quelli delle migliori fotografie in bianco e nero.

Nel mese di agosto del 2019, l'Illuminating Engineering Society (IES) ha approvato un nuovo sistema di misurazione chiamato TM-30, uno standard internazionale progettato per migliorare le imprecisioni del valore CRI.

Il CRI tradizionale non considera la "preferenza dell’osservatore", un fattore che conferisce alle luci LED un aspetto soggettivo oltre che oggettivo.

Praticamente, il CRI confronta la luce di una lampadina a incandescenza con 14 tinte base. Al contrario, il nuovo sistema IES TM-30 effettua il confronto con 99 colori, inclusi ad esempio i colori della pelle, delle foglie e di alcuni famosi dipinti.

Utilizzando il sistema di misurazione IES TM-30 per le lampade a LED, è possibile creare un’illuminazione che risponda meglio alle tue esigenze. Ad esempio, potresti preferire una luce non troppo nitida ma ricca di una certa tonalità, oppure potresti necessitare di una sorgente molto luminosa con bassa saturazione dei colori, vivendo così in un ambiente dai riflessi chiari e dai colori più tenui e soffusi.

 

Come scegliere le lampade in base alla resa cromatica

Attualmente, la maggior parte delle lampade fa ancora riferimento al CRI (Color Rendering Index), quindi è evidente che un valore più alto indica una maggiore fedeltà nella resa cromatica.

Il CRI ti aiuta a capire quanto una lampada possa esaltare i colori degli oggetti illuminati. Questo è dovuto alla rifrazione, il fenomeno fisico per cui le onde elettromagnetiche non assorbite dagli oggetti vengono rifratte verso l'osservatore. Più intensa è la luce, migliore sarà l'esaltazione del colore e la resa cromatica della lampada.

Con l'adozione del nuovo sistema IES TM-30, sarà possibile scegliere tra una gamma più ampia di lampade, offrendo maggiori possibilità di personalizzare la tua casa e renderla unica.

L’importanza del CRI nell’illuminazione domestica

L’indice di resa cromatica (CRI) è cruciale non solo per l'illuminazione di ambienti commerciali o lavorativi, ma anche per l'illuminazione domestica.

La capacità di una lampada di riprodurre fedelmente i colori può influenzare significativamente l'atmosfera e il comfort di una casa, incidendo sulla percezione degli spazi e sulla funzionalità degli ambienti.

Un alto CRI aiuta a creare un’atmosfera accogliente, esaltando i colori dell’arredamento e delle pareti e migliorando la qualità visiva degli spazi abitativi. Scegliere lampade con un alto indice di resa cromatica è essenziale per valorizzare gli interni e creare ambienti piacevoli e funzionali, dove ogni dettaglio cromatico è reso al meglio.

 

v-tac VT-44204 FARO LED BIANCO 200W BIANCO FREDDO IP65 CHIP SAMSUNG LED23603
  • GARANZIA 5 ANNI
  • Trasporto gratuito
Prezzo di listino € 118,58

-35.00% 77,08 al Pezzo

Prezzo di listino € 15,31

-35.00% 9,96 al Pezzo

Prezzo di listino € 69,44

-35.00% 45,14 al Pezzo

v-tac VT-12049 PLAFONIERA LED 48W BIANCO FREDDO IP65 GT-SERIES CON CHIP SAMSUNG LED23390
  • GARANZIA 3 ANNI
Prezzo di listino € 45,07

-35.00% 29,29 al Pezzo

Avvisami quando disponibile