I LED tradizionali sono quelli che permettono l’emissione di una sola tonalità luminosa: il bianco. La tecnologia LED ha fatto passi da gigante nel progresso tecnologica presentando dispositivi in grado di emettere luce colorata. Il termine RGB compare spesso nelle descrizioni di alcuni prodotti d’illuminazione. La sigla RGB sta per Red, Green, Blu . Questi sono i tre colori base (rosso, verde e blu) utilizzati per la composizione di tutte le tonalità esistenti. Questi colori vengono combinati tra loro creando una vasta gamma di sfumature differenti.
Nell’illuminazione incontriamo la dicitura RGB, dunque, quando abbiamo a che fare con dispositivi che emettono luce colorata. Questo tipo di luce può essere utilizzata in qualsiasi ambiente. Lampade e lampadine LED RGB trovano, infatti, applicazione molto ampia. Controllando il grado di protezione IP si può notare che alcuni dispositivi sono adatti anche per l’uso esterno. LEGGI ANCHE PROTEZIONE IP, DI COSA SI TRATTA?
Nelle lampade e nelle lampadine LED RGB i componenti di colore rosso, verde e blu si trovano all'interno dell'apparecchio. Quando tutti questi tre colori sono illuminati completamente e nello stesso momento viene prodotta una luce di colore bianco. Essa cambia nel momento in cui si modifica la sovrapposizione dei colori. Questo permette la creazione di sfumature e colori differenti. Questo si può fare con il telecomando o con pannello di controllo della lampada. Inoltre, nel caso di lampadine RGB smart si può installare un’app su smartphone per regolare la colorazione della luce.
La differenza fra RGB e RGBW si nota facilmente dall'aggiunta della lettera 'W. Questa lettera fa riferimento al colore bianco (in inglese si dice white). Questo colore aggiuntivo permette la creazione di luce bianco caldo.
La luce RGB offre numerose possibilità per scatenare la propria creatività e rendere unico ogni ambiente.
-35.00% € 6,62 al Pezzo
-15.00% € 5,92 al Pezzo
-19.25% € 5,61 se acquisti più di 3 Pezzi