Negli ultimi anni, anche in Italia, si è diffusa l'offerta di loft . Si tratta di una stanza unica , ricavata all'interno di uno spazio industriale o commerciale dismesso. All'interno di questo ambiente si articola l'intera abitazione (ad eccezione del bagno che viene isolato). La luce si sviluppa diversamente rispetto ai classici ambienti alla quale siamo abituati. I loft, infatti, sono caratterizzati da stanze molto ampie e senza divisori. I soffitti generalmente sono molto alti rispetto a quelli dei classici appartamenti e sono presenti numerose vetrate/finestre .
In questi ambienti l'illuminazione è fondamentale e costituisce un vero e proprio elemento d'arredo. Lo stile ideale per un loft, infatti, è minimalista, caratterizzato da elementi d'arredo basilari e con forme geometriche. Molto utilizzate sono le lampade dal design industriale. Tra gli altri stili, adatti per un loft, puoi trovare lo stile moderno, nordico e urban chic (quest'ultimo rispecchia la personalità cosmopolita di chi vorrebbe vivere in una grande metropoli). Per essere coerenti con lo stile loft devi ricordarti di tenere in considerazione che i materiali caratteristici sono il ferro battuto e il mattone .
È necessaria un'adeguata progettazione: bisogna studiare l'impianto elettrico e la possibile disposizione delle fonti d'illuminazione. Si tratta di un ambiente non convenzionale e, per questo, è necessario introdurre nuovi principi da seguire. È consigliabile, ad esempio, collocare la zona pranzo vicino a grandi finestre in modo da sfruttare al massimo l'illuminazione naturale durante la giornata. Il ragionamento opposto si può fare per la zona notte.
Per prima cosa scegli come disporre le tue fonti d'illuminazione. È importante tenere in considerazione che per illuminare uno spazio grande, definito come open space, la quantità di punti luce nella stanza, svolge un ruolo fondamentale. La presenza di numerosi punti luminosi , infatti, evita la formazione di angoli bui all'interno dello spazio abitativo.
Successivamente puoi passare a scegliere il tipo d'illuminazione che, invece, può variare a seconda delle preferenze di ciascun individuo. Sul mercato sono disponibili applique, lampade a sospensione, faretti e non solo! Il consiglio è di coordinare adeguatamente questi elementi tra di loro in modo da illuminare correttamente ogni spazio per avere luce a sufficienza a seconda delle attività che si devono svolgere. Fortemente sconsigliato è l'utilizzo di lampadari a sospensione come sola ed unica fonte d'illuminazione.
Nella zona pranzo sono molto utilizzati i lampadari in stile loft, posizionati in modo da illuminare il tavolo e/o il piano lavoro. Nel caso di una cucina dotata di penisola si possono disporre anche su di essa alcune lampade a sospensione. Inoltre, puoi utilizzare le strisce LED che, grazie alla loro versatilità, hanno un ottimo impiego. Esse sono funzionali e creano un ottimo effetto visivo se vengono installate nei sottopensili.
Nella zona relax si possono utilizzare i faretti con lo scopo di illuminare in modo diffuso l'ambiente. Molto richiesti sono i faretti a binario che, grazie alla loro praticità e ai materiali con la quale sono costruiti, si adattano perfettamente allo stile dei loft. Inoltre, vicino al divano e/o alle poltrone si può aggiungere una lampada da terra per illuminare l'area circostante. Questi dispositivi sono funzionali ma contribuiscono notevolmente all'arredamento del loft.
Le catene di lampade non sono caratterizzanti di questi ambienti ma spesso vengono utilizzate perchè rendono l'ambiente affascinante e sufficientemente illuminato.
Nella zona notte sono molto utilizzate le classiche abat jour sul comodino. Per l'illuminazione complessiva della stanza è possibile utilizzare una lampada a sospensione dello stile che più preferisci e che meglio si adatta all'arredamento.
Colore della luce
Per un ottimo risultato è fondamentale scegliere attentamente la tonalità della luce a seconda delle attività che si devono svolgere. La luce emessa dalla sorgente luminosa può essere calda, fredda o naturale. LEGGI ANCHE LUCE CALDA, NATURALE O FREDDA. QUALE SCEGLIERE?
La luce calda emette un'illuminazione dolce, accogliente e soffusa. È perfetta per gli ambienti in cui si svolgono attività di relax. La luce fredda , invece, è più forte e viene adottata in quelle zone in cui si svolgono attività che richiedono una particolare concentrazione.
La soluzione più ovvia consiste nell'adottare una luce calda per le lampade che si occupano dell'illuminazione generale (soprattutto nella camera da letto e nella zona soggiorno). Ad esse è consigliato affiancare lampadine a luce fredda (o naturale) per le zone adibite ad attività particolari (ad esempio una lampada sopra il tavolo o il piano di lavoro in cucina).
-35.00% € 47,46 al Pezzo
-35.00% € 43,68 al Pezzo
-35.00% € 22,33 al Pezzo