Tra le fonti rinnovabili c'è l'energia solare. Quest'energia permette di creare elettricità e calore grazie agli impianti fotovoltaici e/o termici.
Si chiama energia solare perché è un'energia che proviene dalle radiazioni emesse dal sole e rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile. Si tratta, dunque, di una fonte di energia pulita perché non emette CO2 e non rilascia polveri sottili. È fondamentale, inoltre, sottolineare il fatto che si tratta di una fonte di energia inesauribile. Nell'immediato la radiazione solare viene convertita per ottenere elettricità e calore grazie a diverse tecnologie. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha permesso di convertire l'energia solare con diversi sistemi.
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico capace di produrre energia. Esistono due tipologie di impianti fotovoltaici: impianti connessi alla rete elettrica locale (caratterizzati dal fatto che lavorano insieme alla rete elettrica che alimenta la casa) e impianti isolati dalla rete. I pannelli solari sono costituiti dall'unione di più celle fotovoltaiche. Quando un fotone colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia viene trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio e iniziano a fluire nel circuito producendo corrente elettrica. Interviene poi l'inverter che converte l'energia a bassa tensione sprigionata in corrente alternata per utilizzarla nelle nostre reti di distribuzione. Grazie all'utilizzo di gruppi batterie è inoltre possibile accumularla in modo tale da riutilizzarla nei momenti bui della giornata quando l'impianto non produce.

L'impianto solare termico è un sistema che sfrutta i raggi del sole e trasforma l'energia solare in energia termica. Questo sistema permette di riscaldare le abitazioni e di garantire acqua sanitaria.
Si tratta di un impianto costituito da un collettore solare, un serbatoio d'accumulo, un generatore di integrazione e una centralina di controllo. La luce del sole, attraverso il pannello, raggiunge l'assorbitore che si scalda e trasferisce il calore al fluido termovettore. Esso trasferisce l'acqua alle utenze (acqua calda per uso sanitario oppure acqua dell'impianto di riscaldamento). L'impianto solare termico può essere ad accumulo diretto, a circolazione naturale o a circolazione forzata.

Nell'impianto solare fotovoltaico i raggi solari vengono convertiti per produrre energia. L'impianto solare termico, invece, accumula calore.
Vi sono, inoltre, ulteriori differenze:
-35.00% € 18,34 al Pezzo