Le regole da seguire alla base di una buona illuminazione non sono così complicate da imparare. Tuttavia, le regole si fanno complicate nel momento in cui si è costretti ad installare delle luci su un soffitto inclinato.
Sicuramente l’illuminazione di un soffitto inclinato rispetto ad uno perfettamente orizzontale presenta notevoli differenze. Ci sono due fattori che influenzano notevolmente l’illuminazione: rifrazione della luce e area di copertura. La luce, infatti, riflette in modo diverso in base all’area di riferimento. Un soffitto inclinato riduce l’area da coprire con il dispositivo d’illuminazione LED. Questa struttura può dar vita a ombre poco piacevoli che influiscono in modo significativo sull’estetica degli ambienti illuminati e sull’arredamento. La necessità di installare luci LED su un soffitto inclinato può portare a compiere diverse scelte con lo scopo di eliminare il più possibile le varie zone d'ombra.
Uno dei parametri più importanti per la scelta di un’illuminazione ben fatta risiede nel cercare di non esagerare. Spesso si cade nell’errore di installare moltissimi punti luce ma ogni ambiente, in base alle sue dimensioni, deve avere una quantità di luce equilibrata.
LEGGI ANCHE ILLUMINARE UNA MANSARDA
In un soffitto inclinato molto pratici possono essere i faretti LED. Essi possono essere incassati nel soffitto oppure installati esternamente. Le soluzioni più usate sono due.
LEGGI ANCHE ILLUMINAZIONE DECORATIVA – FARETTI LED
Inoltre, per rimanere nell’ambito di faretti LED si può valutare l’opzione dell’illuminazione a binario. L'utilizzo di un sistema binario, infatti, fornisce un'illuminazione elegante ed omogenea adatta in numerosi contesti. Il sistema è formato da una struttura installata a soffitto alla quale sono collegati alcuni corpi illuminanti orientabili che permettono, quindi, di orientare la luce a una seconda delle necessità e dell'ambiente in cui ci si trova.
LEGGI ANCHE ILLUMINAZIONE A BINARIO


Si possono usare applique LED da parete. Si tratta di dispositivi luminosi interessanti anche dal punto di vista estetico. Alcune plafoniere garantiscono l’illuminazione top-down in modo che il fascio di luce sia proiettato contemporaneamente verso l’alto e verso il basso. Le applique LED si adattano perfettamente ad ogni contesto di arredamento, sono infatti disponibili differenti stili: moderno, rustico, classico, shabby chic, industrial, lineare…

Un’alternativa è quella dell’uso delle classiche strisce LED. Si tratta di dispositivi luminosi estremamente versatili e funzionali. Consente di avvolgere le travi o il soffitto stesso con una striscia LED della lunghezza necessaria senza occupare spazio. Questa soluzione lascia visibile solo un semplice ed elegante fascio di luce che garantisce un’illuminazione omogenea in tutto l’ambiente.
LEGGI ANCHE STRISCE LED: POSSIBILI UTILIZZI

In un soffitto inclinato l’uso dei classici lampadari non è sempre la soluzione migliore. Per evitare la creazione di zone d'ombra e per illuminare in modo omogeneo la stanza è bene valutare attentamente l’ambiente prima di acquistare un pendente.
LEGGI ANCHE COME SCEGLIERE I LAMPADARI PER LA CASA

-35.00% € 233,39 al Pezzo